Post

Renata Boero | Valentina D’Accardi | Alessandro Roma - Anemoni.

Immagine
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 11 la Fondazione Sabe per l’arte presenta Anemoni , mostra di Renata Boero (1936), Valentina D’Accardi (1985) e Alessandro Roma (1977), a cura di Irene Biolchini , realizzata nell'ambito di Ravenna Mosaico – VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna e in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Ravenna. L'inaugurazione della mostra coincide con la diciannovesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Il progetto coinvolge tre artisti di generazioni diverse che, con differenti approcci creativi, riflettono sul rapporto tra natura, decorazione e frammento. Il titolo della mostra, Anemoni, richiama il tema della vegetazione che caratterizza i mosaici ravennati e in particolare i fiori simbolo di caducità e di fragilità. Le opere in mostra stabiliscono, a seconda dei

Eron

Immagine
Sabato 16 settembre alle ore 18, all’interno delle antiche sale dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo (RA), apre al pubblico la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli . L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in occasione della Festa di S. Michele, presenta una selezione di opere varie, il cui unico filo conduttore in coerenza con il titolo della mostra ERON, è la ricerca stessa dell’artista. Le sue opere toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. Tra i lavori esposti ci saranno anche alcune opere inedite realizzate appositamente per la mostra. La mostra è accompagnata da un catalogo che include le immagini di varie opere dell’artista compresi alcuni dei lavori esposti e i testi di Davide Caroli, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, e di Pietro Rivasi , curatore indipendente, esperto di

Fausto Meli.InVisibilia

Immagine
In occasione della diciottesima edizione di Photofestival, una delle principali manifestazioni dedicate alla fotografia in Italia, MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano,  InVisibilia   una mostra di opere dell’artista fotografo Fausto Meli a cura di Gigliola Foschi . InVisibilia si pone in continuità con la recente esperienza alla fiera internazionale di fotografia MIA Fair di Milano, dove lo spazio MADE4ART ha esposto una selezione di opere della serie Folded paper loves to voyage di Meli, ora affiancate da alcuni soggetti inediti che ben rappresentano ogni sfumatura di questo articolato e poetico progetto. Con il suo lavoro l’artista racconta il delicato equilibrio tra ambiente ed essere umano attraverso un dialogo immaginario tra luoghi esplorati e origami; le fotografie sono stampate su carta giapponese washi bianco naturale, utilizzata anche per gli origami stessi, rimandando a un ideale di purezza e

Tina Modotti. L'opera

Immagine
Comunicato Stampa Tina Modotti. La grande mostra di Palazzo Roverella  mette al centro l’artista e la sua produzione,  attualizzandone le istanze sociali. Dal 22 settembre al 28 gennaio, in Palazzo Roverella a Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Rovigo, propone l’esposizione – prodotta da Dario Cimorelli Editore con Cinemazero – “ Tina Modotti. L'opera ”, che ripercorre il lavoro della leggendaria fotografa, con oltre 300 scatti, molti mai visti in Italia; dalle immagini che raccontano la società e il lavoro  nel Messico degli anni Venti, alla ricostruzione dell’unica mostra del 1929 a lei dedicata e da lei organizzata, fino alle  rare immagini che raccontano il suo errare in molti Paesi. “ A lei, più che ad altri intellettuali del ’900, si è dato il discutibile privilegio di essere interessati maggiormente alla sua vita invece che alla sua produzione ”, annota il curatore Riccardo Costantini . Che aggiunge: “ Oggi però è i

BiComix 2023

Immagine
Al via la quarta edizione di BiComix , il festival del fumetto con tanti ospiti, workshop e attività. Comunicato stampa Dal 18 al 20 agosto torna sul Porto Turistico di Bisceglie il BiComix: festival del fumetto e del cosplay organizzato da Associazione URCA con la collaborazione del Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi e Maison Studio . Un’edizione variegata e dall’imponente programma, che porterà nella città pugliese alcuni degli autori più conosciuti e apprezzati del panorama fumettistico italiano come Yi Yang, Maicol&Mirco, Eliana Albertini, Lorenzo Palloni, Jioke, Giusy Gallizia, Maurizio Lacavalla, Stefano Nardella, Vincenzo Bizzarri e Andrea Dentuto, ma anche realtà editoriali coraggiose e innovative come quelle de La Revue Dessinée (rivista di giornalismo a fumetti), della Nuova Editoria Organizzata e del collettivo indipendente Mammaiuto. La 4a edizione del BiComix si aprirà, come da tradizione, con la serata di anteprima del venerdì, che gli organizzatori hanno decis

I Sestieri di Cesare Catania

Immagine
“I Sestieri” è la prima scultura della nuova collezione " The Other Side of the Moon " di Cesare Catania  presentata a Venezia durante uno Special Opening a Palazzo Donà dalle Rose. Prima di cinque nuove opere che l’artista dedicherà a Venezia, ciascuna delle quali rappresenterà un differente tributo alla città lagunare e ai suoi volti dal fascino incontrastato. Questa imponente collezione, con la curatela di Chiara Modica Donà dalle Rose , nasce durante la residenza d'artista di Cesare Catania a Palazzo Donà dalle Rose dove è anche in corso - fino al 24 agosto - la sua mostra personale “L’ABBRACCIO – IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI”, che consta di un totale di 27 opere tra NFT, dipinti e sculture. La nuova produzione artistica di Cesare Catania è un proseguimento della sua poetica. La scultura, presentata in anteprima giovedì 27 Luglio e in esposizione a Palazzo fino alla fine di agosto, è stata realizzata con diversi materiali reperiti sul posto che l’artista ha sapientem

Claudio Rotta Loria. Geometrie di luce_nei riflessi della riflessione

Immagine
Il TOMAV EXPERIENCE – Torre di Moresco Centro Arti Visive , in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e con il Museo Venanzio Crocetti (Roma) è lieto di annunciare Geometrie di luce , una importante antologica di Claudio Rotta Loria a cura di Antonello Tolve che sarà inaugurata sabato 29 luglio 2023, ore 18:30, negli spazi della Torre di Moresco (AN). Muovendo da un nucleo di opere realizzate sul finire degli anni Sessanta (si pensi alle straordinarie Superfici interattive del 1968 e alle Rotazioni del quadrato realizzate nel 1969), periodo in cui Claudio Rotta Loria orienta il proprio discorso sul colore, sulla forma geometrica, sulle forze e sui dati elementari della pittura intesa come atto mentale, l’esposizione evidenzia il modus operandi di un intellettuale totale che dilata l’orizzonte riflessivo e creativo nell’ambito di importanti considerazioni sulla luce, portata a ingrediente essenziale del lavoro e a fattore capace di innescare mobilit

Franco Cortese - Teatro della geometria

Immagine
I 50 anni di Attività Artistica Franco Cortese li festeggia con un'antologica dal 15 al 30 luglio 2023 nella città che gli dato i natali, Giovinazzo, presso l' Istituto Vittorio Emanuele II.  Il " Teatro della geometria ", questo il titolo della importante rassegna, è a cura della prof.ssa Mirella Casamassima ; il vernissage si terrà alle ore 19,30 del 15 luglio e sarà accompagnato da un intervento musicale di  Vincenzo Mastropirro . La sua lunga carriera artistica di pittore, scultore, scenografo inizia nel lontano 1972, con la partecipazione a numerose rassegne d’arte, in Italia e all’estero . Sue opere fanno parte delle collezioni di innumerevoli musei ed enti pubblici e privati nel mondo, tra cui la Pinacoteca Provinciale di Bari, la National Art Gallery di Kuala Lumpur (Malesia), il MACLA Museo de Arte Contemporàneo Latinoamericano di La Plata (Argentina), il Musèe du Château de Carros, Nizza (Francia), il Museum of Geometric and MADI Art di Dallas (Texas - U.S

Kraczyna 50 anni a Barga

Immagine
La mostra " Kraczyna 50 anni a Barga ", in programma dal 2 luglio al 3 settembre 2023 presso gli spazi della Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta di Barga (LU), rende omaggio a Swietlan Nicholas Kraczyna , maestro incisore apprezzato a livello internazionale, che dal 1973 ha fatto del borgo medievale il suo buen retiro nei mesi estivi. Promossa dal Comune di Barga, in collaborazione con Fondazione Giovanni Pascoli e Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta, con il patrocinio della Regione Toscana e il sostegno di Villa Pascoli Onlus, l’esposizione sarà inaugurata domenica 2 luglio alle ore 17.00, alla presenza dell’artista. Il percorso espositivo comprende circa 100 opere che spaziano dal 1973 al 2023, tutte dedicate alla città di Barga e al paesaggio della Garfagnana. Soprattutto incisioni - acqueforti, acquetinte, puntesecche e plurilastre - ma anche dipinti ad olio su tela, sempre a tema barghigiano, che si affiancano alla consueta produzione dell’artista, legata al

Momenti di Grafica d’Arte Trasversale alla galleria SPAZIO START di Giovinazzo

Immagine
  Venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19,30 , presso la suggestiva galleria SPAZIO START nel centro storico di Giovinazzo (via Cattedrale n.14), verrà inaugurata la mostra personale degli artisti Gianni De Serio e Mariangela Cassano dal titolo  “ Momenti di Grafica d’Arte Trasversale ” a cura di  Patrizia Dinoi .  Presenterà la mostra il critico prof.ssa Paola Nitti. L’evento sarà arricchito dall’intervento lirico della cantante Vittoria Didonna . La mostra è visitabile fino  al 15 luglio   2023 , con orario di apertura  19:30 – 21:30 , oppure su appuntamento (tel.  389 191 1159 ).   Momenti di Grafica d’Arte Trasversale , la mostra personale di Gianni De Serio e Mariangela Cassano, dà vita ad opere d’arte originali, che costituiscono un’interessante commistione tra arte e tecnologia, tra espressività e tecnica, contribuendo, così, ad allargare  sempre più l’orizzonte della produzione artistica contemporanea. Il titolo della mostra – Momenti di Grafica d’Arte Trasversale – richiama le ta