Post

Spazio Start - Blu eyes

Immagine
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 20:00, presso Spazio Start in via Cattedrale 14 a Giovinazzo (BA), si inaugura la mostra collettiva di arte contemporanea  Blu eyes  a cura di Patrizia Dinoi con Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo, Mariangela Cassano, Mario Red De Gabriele, Gianni De Serio, Isa Foglia, Antonio Laurelli, Giovanni Morgese, Massimo Nardi, Luigi Sergi, Claudia Venuto . In Blu eyes , mostra con cui Spazio Start riparte nella primavera 2023,  sono esposte opere in cui il blu è il colore prevalente. Molti amano il blu perché è il colore del cielo e del mare, perché trasmette una sensazione di grande libertà propria del dispiegarsi di spazi infiniti.  I Romani, tuttavia, associavano il blu ai barbari poiché i soldati celti si tingevano il corpo di blu prima di andare in battaglia. In epoca  paleocristiana il blu era accostato al lutto e alla sfortuna.  Nel XII secolo è diventato il colore del manto della Vergine Maria e pertanto scelto come sfondo in molti stemmi nobiliari. È

Click and selfies by Leonardo Basile

Immagine
" Click and selfies " è la sezione del sito Arte & leonardo basile dell'omonimo artista/artiere/pittore che unisce i suoi tanti selfies, scenografati con dipinti ed opere varie, realizzati negli ultimi anni ad uso e consumo dei vari social. Una carrellata di spicciolo esibizionismo , forse... ma del resto l' ARTE è ESIBIZIONISMO . Altrimenti che Arte sarebbe?? 

Ephyra - Sofia Masciotta

Immagine
Amy d Arte Spazio Milano è lieta di presentare Ephyra, progetto economArt di Sofia Masciotta, alla sua prima mostra in galleria. Arte che contamina la moda, confondendo, orientando e disorientando. Arte e moda sono legate da sempre dai codici di identità culturale socio_economico; quella di Sofia Masciotta (Roma 1997), vincitrice del Fashion Award 2022 Camera Nazionale della Moda Italiana, lo conferma. Il suo primo show, Ephyra, è strettamente legato alla contemporaneità e alla sperimentazione. La galleria di ricerca Amy d Arte Spazio di Milano non ha perso occasione per coinvolgere la giovane Sofia Masciotta in un’esposizione sfociata in installazioni, fotografie, carta-modelli e accessori, sostenendo la ricerca dell’artista nel nome di un ibridismo che ormai caratterizza l’operato della galleria in senso interdisciplinare. La sperimentazione su tulle di un materiale biodegradabile è stato il fil rouge della collaborazione con la galleria milanese che dal 2013 ha intrapreso la ricerca

Circe – La fascinosa montagna di Venanzio Manciocchi

Immagine
Non di rado allo Spazio COMEL si parla di arte e territorio, soprattutto dei luoghi della provincia pontina osservati con gli occhi degli artisti che vivono o vengono in visita in questa terra. Ed è il promontorio del Circeo a ispirare nel corso degli anni l’estro creativo di Venanzio Manciocchi autore delle opere della mostra antologica “ Circe – La fascinosa montagn a”. L’esposizione, a cura del critico e scrittore Giorgio Agnisola , propone una selezione di dipinti a olio che raffigurano in diversi momenti della giornata e nelle varie stagioni dell’anno il Circeo, le sue irte pareti, la sua vegetazione selvaggia, le spiagge e il mare che lo circondano. Opere realizzate nell’arco di oltre 30 anni con uno stesso soggetto che torna ad affascinare, quasi ossessionare, l’artista, che ne subisce la malia, come accadde a Ulisse con la Maga Circe.  Quel profilo, così noto e così amato in terra pontina, torna in ogni tela sempre diverso da sé stesso eppure sempre portatore di mistero, qua

Invisibile Threads ad Arte Borgo Gallery

Immagine
Sabato 4 marzo 2023 alle ore 18:00 presso Arte Borgo Gallery si inaugura “INVISIBLE THREADS”, la nuova mostra a cura di Anna Isopo con la collaborazione della storica dell’arte Martina Scavone . Il titolo scelto allude alle numerose correlazioni che si intendono alimentare mettendo a confronto artisti diversi, le cui opere fungono da filamenti invisibili attraverso i quali si intrecciano vite e persone, anime e menti. Tra una vasta gamma di sfumature, tecniche e sensibilità, i lavori presenti verranno messi in stretta relazione grazie al ruolo chiave giocato dal fruitore a cui verrà lasciato il delicato compito, al pari di un tessitore, di imbastire e successivamente cucire, assemblando i vari tasselli sino a dare vita ad un insieme armonico ma al contempo eterogeneo, emblema delle connessioni, sia reali che metaforiche, rintracciabili tanto nella vita quanto nell’arte. Protagonisti dell’esposizione visitabile fino al 16 marzo sono Axel Becker, Angelika Kallenbach, Haya Kim, Orna L

Premio Modigliani al Palazzo delle Arti di Bassano del Grappa

Immagine
Premio Modigliani al Palazzo delle Arti di Bassano del Grappa : un riconoscimento ufficiale rivolto ai talentuosi artisti Il Palazzo delle Arti, nel cuore della pittoresca cittadina di Bassano del Grappa, ospiterà la nuova edizione del Premio Modigliani , un concorso internazionale che offre agli artisti più talentuosi del vivace scenario contemporaneo l’occasione di esporre a pubblico e critica le loro produzioni artistiche, riservandosi un posto di rilievo nel panorama artistico internazionale. Lo storico Palazzo delle Arti è uno dei poli culturali della città, che accoglie mostre ed eventi culturali di ogni tipo, centro polivalente con sala convegni, sala musica, biblioteca, spazi espositivi ed altro. Un luogo pensato per l’arte, punto di riferimento per i nuovi talenti e per interessanti iniziative volte alla promozione dell’arte nel territorio, ma anche oltreconfine. Il Premio Modigliani, curato da Salvo Nugnes e con il contributo del critico d’arte Vittorio Sgarbi , torna dopo 

Le Variazioni pop di Roy Lichtenstein

Immagine
A 100 anni dalla nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) Palazzo Tarasconi di Parma gli dedica la mostra Variazioni Pop che si terrà dall’11 febbraio al 18 giugno Curata da Gianni Mercurio , e patrocinata dal Comune di Parma e prodotta da GCR, General Service and Security, con la Direzione Artistica di WeAreBeside, per l’ideazione di MADEINART, la mostra 'Roy Lichtenstein. Variazioni Pop' presenta una selezione di oltre 50 opere (edizioni e serigrafie, sperimentazioni su metallo, tessuti e plastica oltre a fotografie e video provenienti da prestigiose collezioni europee e americane)  che sviluppano i numerosi temi affrontati dal grande artista americano. Anche se i suoi esordi nella litografia e nella xilografia risalgono al 1948, seguiti a distanza di un biennio dalle stampe all’acquaforte e acquatinta, fu dopo il periodo “eroico” della pop art, la prima metà degli anni ’60, che il suo lavoro e la sperimentazione nel campo della riproducibilità tecnica affiancarono sist

Un nuovo sito d'arte si aggira nel web

Immagine
Rosario Mercuri , poliedrico e versatile artista concettuale di origini siciliane e 'naturalizzato' santospiritese, ha messo online un proprio spazio espositivo per le opere realizzate nel corso della sua continua, proficua sperimentazione artistica. I lavori esposti vanno dai delicati dipinti del periodo figurativo agli ultimi lavori eseguiti rimarcando il filone materico-concettuale-installativo. " Nelle opere di Mercuri tensioni e movimenti, luminosità ed oscurità, danno vita a composizioni plastiche, alternativamente materiche e smateriate, in un gioco vigoroso e rigoroso di contrasti che includono lo spazio come elemento strutturante ." (Giacinta Patorno su www.rosariomercuri.it )

Aldo Meineri - Antologica

Immagine
Da sabato 4 a domenica 19 febbraio 2023 presso il Circolo degli Artisti - Pozzo Garitta, 32  Albissola Marina (SV) - si terrà la mostra personale dell' Aldo Meineri dal titolo Antologica.  “ Per anni e più volte guardando i quadri e ripensando l'immagine dinamica e la figura sensibile descritte da Susanne K. Langer nonché l'oggettivazione della vita soggettiva, visto l'esistenzialismo di Mertau-Ponty, Camus e Marcel - mi sono detto che, probabilmente, l'artista è colui la cui mente e il cui animo penetrano il dentro delle cose. Adesso, occupandomi della pittura di Aldo Meineri, che definirei nomade o di erranza, confermo, intanto, ciò che alcuni psicologi della visione hanno intuito acutamente, ovvero che ogni dipinto è un deposito di memorie messo in evidenza con immagini di segni e dì colorì affiorate alla coscienza e rese concrete dallo sguardo dell'occhio interiore. Ora, io credo che l'espressione del sentimento in un'opera d'arte produca forme a

Il design incontra le opere di Virginia Carbonelli

Immagine
Si ispira alla Luna il primo tema del format quadrimestrale che SUBSTRATUM , studio di architettura nel rione Monti di Roma, propone per presentare G A L L E R I A , spazio relazionale tra design, arte e pratiche contemporanee, sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18.00.  Un progetto che nasce dall’idea di ricreare un ambiente ‘interiore’ e familiare in cui il progetto di arredo interno si armonizzi con le opere di artisti contemporanei che, di volta in volta, interagiranno con lo spazio. Condurre i visitatori in un altrove dimenticato, un sotto che riemerga sopra, immersi in un’atmosfera raffinata e intima in cui ritrovarsi e ritrovare insieme, a ogni appuntamento, il senso di una cultura e umanità perduta attraverso pratiche artistiche che intervalleranno il periodo espositivo. Perché la luna? Perché qui vengono raccolte tutte le cose perse dagli uomini sulla Terra, beni materiali ma soprattutto morali. Come Astolfo nell’Orlando Furioso vogliamo intraprendere il nostro viaggio verso il re