Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Raffaele è Ganzo

Immagine
La Galleria Susanna Orlando è lieta di tornare a celebrare sabato 5 Luglio alle ore 19.00, il grande artista fiorentino Raffaele Bueno , con il quale condivide un legame speciale sin dal 2011, anno della storica mostra Micromegalico, curata dall’amato architetto Adolfo Natalini . A quattordici anni di distanza, sarà un altro architetto, Andrea Ponsi , amico, raffinato osservatore e profondo estimatore – a guidarci nel mondo magico e metafisico di Raffaele. « Raffaele è Ganzo » – così disse lui stesso, con un sorriso compiaciuto, mentre osservava le sue opere sparse nello studio. Da questa frase nasce il titolo della mostra. Per l’occasione saranno esposte numerose opere inedite, mai uscite dalle stanze dello studio immerso nel verde dei Bosconi, dove l’artista vive e lavora da oltre sessant’anni. In galleria si potranno ammirare le sue celebri piccole tavolette, dipinte “sulla punta del pennello” con la lentezza e la dedizione che lo contraddistinguono. Un viaggio che parte dal 1962,...

EXTRA Segni antichi/Visioni contemporanee

Immagine
Fondazione Perugia presenta EXTRA Segni antichi/Visioni contemporanee , un grande progetto che si pone il doppio obiettivo di valorizzare e far conoscere da un lato la recente acquisizione di circa 1700 pergamene della Collezione Albertini e al contempo mostrarne la continua vitalità in dialogo con diciotto artisti contemporanei come Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Maria Lai, David Tremlett, Gianni Dessì e molti altri ancora, creando accostamenti inediti e inaspettati. EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee è l’ultimo progetto di Fondazione Perugia che dopo le mostre dedicate ad Antonio Canova, al confronto tra Perugino-Burri e alla riflessione sul tema Natura/Utopia, presenta un’originale proposta espositiva per far dialogare l’antico e il contemporaneo in una mostra che può essere anche considerata doppia, poiché indaga il rapporto tra immagine e segno, icona e parole. Coperta in pergamena del 1428 A cura di Marco Tonelli, l’idea di questa mostra nasce nel 2024 quando Fondazione...