Post

Alla riscoperta di un volto. Omar Galliani per Paolo Troubetzkoy

Immagine
 S'inaugura sabato 25 ottobre alle ore 11.00 a Palazzo Viani Dugnani la mostra site specific " Alla riscoperta di un volto. Omar Galliani per Paolo Troubetzkoy " a cura di Vera Agosti . Protagonista "la ballerina" con una monumentale tavola di 2 metri per 2 a lei dedicata e realizzata appositamente per questa esposizione. Omar Galliani è un maestro del disegno riconosciuto a livello internazionale che, partendo dalla grande tradizione rinascimentale italiana, ha saputo nobilitare l'arte grafica, rendendola contemporanea. L'ispirazione muove non solo dalla storia dell'arte, ma anche dal mondo della moda, del cinema, della musica e dai viaggi in Oriente e in Occidente. Il suo universo figurativo nasconde sempre più o meno velatamente accenni concettuali. Fin da ragazzo, le opere dell'artista conoscono piccole incursioni nell'ambito scultoreo. Tra gli scultori più amati figura Paolo Troubetzkoy, tanto da scovare anni fa in un mercatino dell'...

Il cielo sopra le nuvole - Quando Spiritualità e Filosofia dialogano con l'Eternità

Immagine
S'intitola Il cielo sopra le nuvole - Quando Spiritualità e Filosofia dialogano con l'Eternità la mostra antologica di Serafino Valla , allestita dal 4 ottobre al 2 novembre 2025 all'interno del Refettorio Monastico dell'Abbazia di Polirone a San Benedetto Po (MN). Curata da Giammarco Puntelli e realizzata con il patrocinio della Città di San Benedetto Po, l'esposizione sarà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 17.00. In mostra, cinquanta opere selezionate, realizzate dai primi anni Sessanta al 2010. Un percorso teso a documentare, attraverso la varietà delle tecniche e dei linguaggi (pittura, disegno, scultura), le tre principali linee di ricerca perseguite dall'artista: una filosofia fondata sull'osservazione della natura, usata spesso come metafora; una spiritualità strettamente abbracciata alla vita; l'amore e il rispetto profondo per i propri luoghi d'origine e la propria gente. « Serafino Valla è una voce autentica ed onesta dell'arte co...

Pierluca Cetera - Postumi

Immagine
La Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni per il secondo anno consecutivo ritorna ad aprire le porte dello Spazio Purgatorio all’arte contemporanea , promuovendo e presentando sabato 20 settembre alle ore 19.00, la personale dell’artista Pierluca Cetera , dal titolo POSTUMI , a cura di Ilaria Caravaglio . Il progetto è patrocinato dal Comune di Ostuni, sponsorizzato dalle Officine Tamburrino e ha come partner il Relais La Sommità e Azienda vitivinicola I Pàstini. Nell’antico Oratorio della Confraternita del Purgatorio nel centro storico della Città Bianca, Pierluca Cetera mette in scena un progetto singolare tra pittura, scultura, suono e performance, in cui lo spettatore è chiamato ad acuire i sensi per comprendere appieno l’intimo significato del percorso espositivo. Postumi , scrive la curatrice, è un progetto che interroga il corpo e la coscienza, intrecciando simbolismo cristiano, riflessione esistenziale e sperimentazione sensoriale : la componente post-sbornia, l’abban...

La Rinascita della Materia

Immagine
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede in Via Ciovasso 17 nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano, " La Rinascita della Materia ", mostra personale dell’artista Lorena Premoli a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo .  In esposizione presso MADE4ART una selezione di opere pittoriche realizzate negli ultimi anni dall’artista milanese che ben rappresenta le molteplici direzioni in cui si è sviluppata la sua ricerca artistica, pur mantenendo riconoscibilità e coerenza, con un costante anelito all’armonia e all’equilibrio. Colori freddi o caldi, elementi geometrici, il segno e il gesto che sapientemente si concretizzano in un linguaggio astratto non privo d’intrusioni figurative rivelano una personalità eclettica e curiosa capace di generare opere di grande eleganza nelle quali traspaiono emozioni e sentimenti, che facilmente possiamo condividere ed esperire, ognuno secondo il proprio vissuto personale e attraverso la propri...

Phillip Toledano - Another America

Immagine
Tallulah Studio Art , in collaborazione con Fabbrica Eos , ha il piacere di presentare la prima mostra personale a Milano di Phillip Toledano, Another America . Classe 1968, Toledano, londinese di nascita e newyorkese di adozione, è riconosciuto come uno degli artisti visivi più innovativi e apprezzati nel panorama internazionale. Con nove progetti all'attivo, tra cui When I Was Six, Days With My Father, – manifesto d’amore per il padre – e Another Kind Of Beauty, nel progetto raccolto nel libro Another America, pubblicato dalla casa editrice L’Artiere nel 2024, l’artista sfida la tradizionale percezione della fotografia come mezzo di verità, attraverso immagini generate dall'intelligenza artificiale, accompagnate da racconti dello scrittore John Keeney. L'ambientazione delle opere di Toledano richiama l'immaginario degli Stati Uniti degli anni '40 e '50 perché la fotografia di quell’epoca era il linguaggio della verità, del fotogiornalismo di Robert Capa e dei ...

Raffaele è Ganzo

Immagine
La Galleria Susanna Orlando è lieta di tornare a celebrare sabato 5 Luglio alle ore 19.00, il grande artista fiorentino Raffaele Bueno , con il quale condivide un legame speciale sin dal 2011, anno della storica mostra Micromegalico, curata dall’amato architetto Adolfo Natalini . A quattordici anni di distanza, sarà un altro architetto, Andrea Ponsi , amico, raffinato osservatore e profondo estimatore – a guidarci nel mondo magico e metafisico di Raffaele. « Raffaele è Ganzo » – così disse lui stesso, con un sorriso compiaciuto, mentre osservava le sue opere sparse nello studio. Da questa frase nasce il titolo della mostra. Per l’occasione saranno esposte numerose opere inedite, mai uscite dalle stanze dello studio immerso nel verde dei Bosconi, dove l’artista vive e lavora da oltre sessant’anni. In galleria si potranno ammirare le sue celebri piccole tavolette, dipinte “sulla punta del pennello” con la lentezza e la dedizione che lo contraddistinguono. Un viaggio che parte dal 1962,...

EXTRA Segni antichi/Visioni contemporanee

Immagine
Fondazione Perugia presenta EXTRA Segni antichi/Visioni contemporanee , un grande progetto che si pone il doppio obiettivo di valorizzare e far conoscere da un lato la recente acquisizione di circa 1700 pergamene della Collezione Albertini e al contempo mostrarne la continua vitalità in dialogo con diciotto artisti contemporanei come Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Maria Lai, David Tremlett, Gianni Dessì e molti altri ancora, creando accostamenti inediti e inaspettati. EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee è l’ultimo progetto di Fondazione Perugia che dopo le mostre dedicate ad Antonio Canova, al confronto tra Perugino-Burri e alla riflessione sul tema Natura/Utopia, presenta un’originale proposta espositiva per far dialogare l’antico e il contemporaneo in una mostra che può essere anche considerata doppia, poiché indaga il rapporto tra immagine e segno, icona e parole. Coperta in pergamena del 1428 A cura di Marco Tonelli, l’idea di questa mostra nasce nel 2024 quando Fondazione...

MEDITERRANEUM II - Terra, aria, acqua, fuoco

Immagine
Uno dei più importanti eventi di Arte Contemporanea Internazionale coinvolge tre province pugliesi: Bari, Barletta, Brindisi. Saranno visibili opere di Pittura, scultura, installazioni, video arte, fotografia, cinema. L’evento è una contaminazione di storia, mito, leggenda e culture diverse ma accomunate dalla presenza del Mar Mediterraneo, luogo simbolo di civiltà e progresso, oggi troppo spesso macchiato da tragedie e disumanità. Le prestigiose creazioni saranno ospitate in tre sedi di importanza storica: il Castello di Barletta , l’ Archivio di Stato di Bari e il Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi . In contemporanea si potrà assistere nei giorni 3, 5 e 6 giugno ad un congresso tecnico scientifico sul tema del recupero dell’ambiente intitolato: Terra, aria, acqua, fuoco, che vedrà come relatori eminenti personalità del campo artistico e ambientale. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ urgenza di intervenire per la salvaguardia del nostro ormai fragile p...

Da Degas a Boldini - Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia

Immagine
La mostra Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia , in corso a Palazzo Montani Leoni a Terni e curata da Anna Ciccarelli e Pierluigi Carofano , si arricchisce di una nuova opera di Camille Pissarro . La tela Bouquet de fleurs avec des roses è l’ultimo recente acquisto della Fondazione Carit dalla casa d’aste Sotheby’s a Parigi. Con 46 opere tra sculture, dipinti e scritti, provenienti da importanti Musei nazionali e internazionali, dalle Collezioni d’arte delle Fondazioni bancarie, degli Istituti di credito e dalle Gallerie d’Italia, la mostra di Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia intende celebrare prevalentemente gli artisti italiani che, dalla metà dell’Ottocento agli anni ’20 del Novecento, hanno dato lustro al nostro Paese e che non sempre sono stati adeguatamente onorati, in quanto la loro fama è stata oscurata dal successo dominante del movimento francese. La nuova opera in mostra Bouquet de fleurs av...

Identies

Immagine
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6 edizione è dedicata al tema delle Identità. L’esposizione intende esplorare il complesso rapporto tra l’individuo, la società e le dinamiche delle città contemporanee. Attraverso le opere selezionate, si analizzeranno gli stili di vita e le molteplici forme dell’essere che si manifestano parallelamente alla nostra esistenza quotidiana. I comportamenti e le pratiche quotidiane emergono come specchio fedele delle città e delle società che abbiamo costruito e che, a loro volta, hanno plasmato un’identità personale. Questo inedito carattere urbano si configura come un nuovo ordine che influenza e modifica profondamente la nostra vita di ogni giorno. Il titolo è un invito a riflettere sulla complessità dell'identità umana e sulla natura illusoria delle categorizzazioni culturali. In un mondo globalizzato, dove le interazioni tra individui di diverse provenienze sono sempre più frequenti, la ricerca di una definizione univoca di "id...