Il cielo sopra le nuvole - Quando Spiritualità e Filosofia dialogano con l'Eternità
S'intitola Il cielo sopra le nuvole - Quando Spiritualità e Filosofia dialogano con l'Eternità la mostra antologica di Serafino Valla, allestita dal 4 ottobre al 2 novembre 2025 all'interno del Refettorio Monastico dell'Abbazia di Polirone a San Benedetto Po (MN). Curata da Giammarco Puntelli e realizzata con il patrocinio della Città di San Benedetto Po, l'esposizione sarà inaugurata sabato 4 ottobre alle ore 17.00.
«Serafino Valla è una voce autentica ed onesta dell'arte contemporanea italiana, un maestro che, da eccellente disegnatore, decide di esprimersi con un linguaggio naïf rivisto per raggiungere una serie di obiettivi creativi per lui integrati alla vita e al senso della memoria e della testimonianza», dichiara Giammarco Puntelli. «Con Serafino Valla - prosegue il curatore - si alza dalla mostra antologica la voce di un filosofo e di un poeta, capace di respirare i luoghi del suo vissuto e di portare, fra terra e cielo, la sacralità della vita attraverso una visione non limitata neppure dalla morte ma proiettata, attraverso la speranza che non delude, verso un orizzonte ulteriore».
«La mostra nel Refettorio Monastico dell'Abbazia di Polirone, con l'Ultima cena di Girolamo Bonsignori e le architetture affrescate da un giovane Antonio Allegri, vuole segnare l'incontro tra la spiritualità e la filosofia di vita di Serafino Valla e il territorio mantovano, per celebrare San Francesco», scrive Giuseppina Valla, custode e curatrice delle opere dell'artista. «Nella vita e nell'arte di mio padre c'è stato un profondo legame con il pensiero francescano, testimoniato anche dalle 15 stazioni della Via Crucis esposte a San Benedetto Po, in cui il Cristo veste il saio di San Francesco. La fede e la natura sono state per lui motivo di conforto e orientamento di una ricerca artistica sempre focalizzata sull'uomo e sulla sua interiorità. Un messaggio vivo che, anni dopo la sua scomparsa, arriva ancora con forza al cuore delle persone».
La ricerca di Serafino Valla non è nuova al territorio mantovano, che nel 2016 aveva ospitato una sua retrospettiva presso il Palazzo Ducale di Sabbioneta. Nell'esposizione di San Benedetto Po, saranno inoltre esposte tre opere strettamente legate a Mantova e alla sua provincia: Piazza delle Erbe (1973) pubblicata nel Catalogo "Bolaffi", l'Omaggio ad Andrea Mantegna (1974) ispirato ad un dipinto situato nella Camera Picta del Castello di San Giorgio, e l'Omaggio a Francesco Bonsignori (1974) che richiama il Martirio di San Sebastiano nel Santuario di Santa Maria delle Grazie a Curtatone.
La mostra è aperta al pubblico sabato, domenica e festivi con orario 9.30-12-30 e 15.00-18.00, 1 e 2 novembre ore 9.30-12.30 e 14.30-17.30 oppure su appuntamento. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: T. +39 0376 623036. Per approfondire la ricerca di Serafino Valla: www.serafinovalla.it.
Evento segnalato da:
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia