Nuove Residenze Artistiche “Olobionte”

Dopo il successo della prima residenza artistica dedicata alla musica curata da Ultracolli, coordinata da Inabita e in collaborazione con Borgofuturo, con il supporto del mentor Iosonouncane e del tutor Michele Duscio, tuttora in corso a Loro Piceno, Qui Val di Fiastra, progetto di rigenerazione culturale e sociale vincitore del Bando PNRR Borghi del Ministero della Cultura, presenta due nuove Residenze Artistiche “Olobionte”, dedicate alle Arti Performative e Visive.

Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Il programma di residenze artistiche “Olobionte” nasce per intrecciare la creatività contemporanea con i borghi, i paesaggi e le tradizioni della Val di Fiastra, al fine di costruire insieme nuove forme di relazione tra i soggetti coinvolti. Il termine “Olobionte”, da cui il progetto prende il nome, indica infatti una forma di vita collettiva in cui l’organismo ospite vive in simbiosi con la comunità di microrganismi che lo abitano. La residenza diventa così un’occasione di scambio artistico e culturale che trasforma la Val di Fiastra in un laboratorio diffuso in cui natura, storie e persone dialogano dando vita a nuove forme di immaginari collettivi e/o condivisi tessono trame per un abitare futuro.

Le residenze artistiche “Olobionte” si dividono in quattro cicli ospitati nei borghi della vallata, ciascuno dedicato a un diverso linguaggio espressivo: il primo alla musica, ora in corso, in collaborazione con Borgofuturo; il secondo alle arti performative, in collaborazione con Teatro Rebis; il terzo all’illustrazione e alle arti visive, in collaborazione con Ratatà, e infine quello dedicato al cinema, con Officine Mattoli. Ogni residenza ha la durata di tre settimane e ospita tre artisti, mettendo loro a disposizione un alloggio nel borgo di Loro Piceno, uno spazio di produzione, un compenso e un rimborso spese per vitto, trasporto e produzione opere. Inoltre, i partecipanti sono seguiti per tutto il corso del progetto da mentor  esperti nel settore di appartenenza.

Dal 27 ottobre al 16 novembre, a Loro Piceno, prenderà avvio la seconda residenza, dedicata alle Arti Performative. Per il programma residenziale gli artisti saranno affiancati da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018, duo che dal 1987 ridefinisce il linguaggio performativo oltre i confini del teatro. In particolare, Rezza e Mastrella condurranno una masterclass inaugurale il 30 ottobre 2025 alla Pinacoteca Comunale di Ripe San Ginesio dalle 15.00 alle 18.00 e seguiranno lo sviluppo dei processi creativi con incontri online.

Gli artisti potranno lavorare negli spazi di produzione messi a disposizione, con prove al teatro di Loro Piceno e restituzione finale al teatro di Sant’Angelo in Pontano, oltre all’utilizzo di spazi alternativi attrezzati.

Il percorso sarà accompagnato anche dai tutor Andrea Fazzini e Meri Bracalente, fondatori di Teatro Rebis, compagnia attiva dal 2003 che intreccia valorizzazione dei luoghi e ricerca scenica visionaria. L’attenzione sarà rivolta all’originalità dei processi creativi, mettendo in dialogo contrasti e risonanze tra individuale e collettivo, locale e globale, radicato e scardinato.

Il percorso delle Residenze artistiche “Olobionte” prosegue poi con la residenza dedicata alle Arti Visive, dal 17 novembre al 7 dicembre 2025. Rivolgendosi a illustratori, fumettisti, animatori e a tutti gli artisti interessati ad indagare e sperimentare attraverso il segno ed il disegno, la residenza avrà come mentor: Francesca Ghermandi, fumettista e illustratrice, le cui storie a fumetti e illustrazioni sono state pubblicate, a partire dalla metà degli anni ’80, da riviste italiane e straniere fra cui Frigidaire, Echo des Savanes, Linus, Zero Zero, Il Manifesto, L’unità, La Repubblica, Internazionale. Nel 2006 ha realizzato la sigla animata per la Biennale Cinema di Venezia e nel 2022 le animazioni per lo spettacolo di danza di Silvia Gribaudi, Mon Jour. Roberto Catani, illustratore e animatore, più volte selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, i suoi film d’animazione sono stati selezionati e premiati ai maggiori festival del cinema d’animazione nazionali e internazionali. Infine, Alleg, accademico di formazione ed esponente illustre di quella prima guardia di muralisti italiani che hanno cambiato il modo di concepire lo spazio pubblico, il suo lavoro, impregnato di riflessioni sull’epoca moderna, punta a restituire il senso della felicità  laddove i contesti sociali e le opportunità di aggregazione sono più complessi. I mentor introdurranno il lavoro con una serie di giornate formative in apertura e supervisioneranno il percorso di produzione creativa da remoto. A disposizione dei partecipanti vi sarà inoltre il supporto tecnico ed artistico in presenza del tutor Nicola Alessandrini, artista, direttore artistico del Ratatà festival, docente di arte pubblica all’Accademia di Belle Arti di Macerata. I partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare opere radicate nel territorio, capaci di dare voce a persone, luoghi, nature e storie che lo animano. Una creazione che superi il semplice atto del disegnare, trasformando gli stimoli visivi e narrativi in un racconto autoriale che restituisca un contesto vivo, riconoscibile e condiviso.

L’intervento delle Residenze Artistiche “Olobionte” terminerà con un’ultima residenza dedicata al Cinema, in programma a marzo 2026, che avrà come mentor Daniele Gaglianone, regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e montatore, e come tutor Lorenzo Raponi, esperto in regia e montaggio ed attivo in Officine Mattòli Produzioni dal 2014.


Soggetti Attuatori

Comune di Ripe di San Ginesio (capofila)

Comune di Colmurano

Comune di Loro Piceno


Progetto coordinato da

Inabita Laboratorio Territoriale


Comunicazione a cura di

Tonidigrigio


Info e contatti

quivaldifiastra.com

instagram.com/quivaldifiastra

facebook.com/quivaldifiastra


Maria Chiara Salvanelli | Press Office & Communication

Maria Chiara Salvanelli | Email mariachiara@salvanelli.it - Cell +39 3334580190

Fabrizia De Luca | Email fabrizia@salvanelli.it - Cell +39 342 5060083 

Post popolari in questo blog

Sparsa animae fragmenta recolligam ovvero Raccoglierò i frammenti sparsi dell’anima

Scoperto il nome della modella dell' origine del mondo di Courbet

Seconda tappa del R-Evolution Summer Festival