Innovazione Arte e Industria: un connubio possibile in un Convegno a Bari
Un convegno che intende evidenziare il ruolo dell'arte nelle applicazioni industriali e soprattutto per dibattere su possibili scenari futuri coinvolgendo operatori, istituzioni, accademici, curiosi e appassionati di arte; un convegno che, attraverso testimonianze e casi di studio, focalizzerà il punto di contatto tra arte e industria di eccellenza del Made in Italy con particolare attenzione all'arredo e all'abbigliamento. 14 dicembre 2010 – ore 17,00 BARI, Palazzo della Provincia

"Bisognerebbe essere un'opera d'arte oppure indossare un'opera d'arte." (Oscar Wilde)

La Modern Art Company s.r.l promuove l'arte come espressione più pura della creatività dell'uomo attraverso la quale è possibile inventare e innovare. Il caso nartist® è una esempio eccezionale dell' innovazione Made in Italy ed il convegno una concreta occasione di dibattito e confronto con illustri ospiti accumunati dalla medesima intraprendenza.
Il 14 dicembre 2010 l'arte e l'industria si incontrano. Il connubio è possibile perché ricercano entrambe il modo per innovare con creatività.
Il convegno "Innovazione Arte e Industria: un connubio possibile" vuole essere, dunque, l'occasione per evidenziare il ruolo dell'arte nelle applicazioni industriali e soprattutto per dibattere su possibili scenari futuri coinvolgendo operatori, istituzioni, accademici, curiosi e appassionati di arte.
L'iniziativa vuole evidenziare attraverso illustri testimonianze e casi di studio, il punto di contatto tra arte e industria di eccellenza del Made in Italy con particolare attenzione all'arredo e all'abbigliamento.
Il Convegno sarà, inoltre, l'occasione per presentare ufficialmente il concorso per Giovani Artisti nartist® promosso in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bari a cui potranno partecipare artisti emergenti nati o residenti in Puglia.
Il programma dell'evento prevede gli interventi di:
• Piero Longo, Presidente Consiglio Provincia di Bari
• Cav. Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana – L'innovazione nel settore della moda
• Enzo Cannaviello, Gallerista in Milano - Il sistema dell'Arte (contemporanea)
• Lia De Venere, docente di Storia dell'Arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Bari e curatrice indipendente –
In vesti d'artista
• Francesco Nicastri, Presidente Modern Art Company - Case history nartist®: quando la vita diventa un'opera d'arte
• Giovanni Mastrangelo, Consigliere delegato ai centri storici del Comune di Gioia del Colle – L'arte nei centri storici
• Niccolò Zucchi Frua, Resp. Zucchi Collection Museum - Zucchi collection of antique handblocks (del prestigioso gruppo Zucchi Bassetti).
L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari, dal Comune di Gioia del Colle, da Confindustria, dall'Accademia delle Belle Arti di Bari, dalla Camera Nazionale della Moda di Milano.

"Bisognerebbe essere un'opera d'arte oppure indossare un'opera d'arte." (Oscar Wilde)

La Modern Art Company s.r.l promuove l'arte come espressione più pura della creatività dell'uomo attraverso la quale è possibile inventare e innovare. Il caso nartist® è una esempio eccezionale dell' innovazione Made in Italy ed il convegno una concreta occasione di dibattito e confronto con illustri ospiti accumunati dalla medesima intraprendenza.
Il 14 dicembre 2010 l'arte e l'industria si incontrano. Il connubio è possibile perché ricercano entrambe il modo per innovare con creatività.
Il convegno "Innovazione Arte e Industria: un connubio possibile" vuole essere, dunque, l'occasione per evidenziare il ruolo dell'arte nelle applicazioni industriali e soprattutto per dibattere su possibili scenari futuri coinvolgendo operatori, istituzioni, accademici, curiosi e appassionati di arte.
L'iniziativa vuole evidenziare attraverso illustri testimonianze e casi di studio, il punto di contatto tra arte e industria di eccellenza del Made in Italy con particolare attenzione all'arredo e all'abbigliamento.
Il Convegno sarà, inoltre, l'occasione per presentare ufficialmente il concorso per Giovani Artisti nartist® promosso in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Bari a cui potranno partecipare artisti emergenti nati o residenti in Puglia.
Il programma dell'evento prevede gli interventi di:
• Piero Longo, Presidente Consiglio Provincia di Bari
• Cav. Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana – L'innovazione nel settore della moda
• Enzo Cannaviello, Gallerista in Milano - Il sistema dell'Arte (contemporanea)
• Lia De Venere, docente di Storia dell'Arte contemporanea all'Accademia di Belle Arti di Bari e curatrice indipendente –
In vesti d'artista
• Francesco Nicastri, Presidente Modern Art Company - Case history nartist®: quando la vita diventa un'opera d'arte
• Giovanni Mastrangelo, Consigliere delegato ai centri storici del Comune di Gioia del Colle – L'arte nei centri storici
• Niccolò Zucchi Frua, Resp. Zucchi Collection Museum - Zucchi collection of antique handblocks (del prestigioso gruppo Zucchi Bassetti).
L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari, dal Comune di Gioia del Colle, da Confindustria, dall'Accademia delle Belle Arti di Bari, dalla Camera Nazionale della Moda di Milano.