A Bari è nata Fed.A.C, la federazione delle Associazioni culturali
Una nuova realtà culturale è nata a Bari: la Fed.A.C (Federazione delle Associazioni per la Cultura) con il lungimirante obiettivo di divenire punto di riferimento di tutto il territorio pugliese nel campo delle attività culturali.
Nata da un’idea di Giuseppe Maurizio Ferrandino -già Presidente di Agorà Mediterranea- la Fed.AC è una federazione che parte dall'unione di 20 associazioni, impegnate nelle più diverse arti, e intende proporsi come interlocutore di riferimento delle istituzioni (comuni, provincie, regione) per la determinazione delle politiche culturali, fermo restando l’autonomia delle associazioni aderenti.

Oltre ad Agorà Mediterranea la Federazione annovera tra i costituenti associazioni culturali molto attive a Bari: l'Auditorium Diocesano Vallisa (Saverio Fiore), la Badathea (Nicola Valenzano),la Breathing Art Company (Simona De Tullio), il Centro d’Arte 89 (Piero Pantaleo), la Descarga Cubana (Gianni Guardavaccaro), El Mundo del Caribe (Nicola Coletta), la Ellea – Linea d’arte (Loredana Albanese), la Federico II Eventi (Michele Loiacono), la Florilegium Vocis (Sabino Manzo), il Gruppo Habana (Domenico Lorusso), I luoghi della musica (Angelo De Marzo), Il Sipario (Teresa Conforti), La bottega dell’armonia (Flavio Maddoni), la Mirarte (Domenico Del Giudice),il Mousikè (Patrizia Gesuita), il Ri-belle (Angela Fiore), la Soul Dance (Fabio Troianiello), il Teatro Osservatorio (Giuliana Stancarone) e Terrae (Rocco Chiumarulo).
A supporto di tutto il progetto sarà il portale Web (in costruzione) della Federazione www.fedac.it che funzionerà da cassa di risonanza per contribuire alla promozione delle iniziative organizzate dalle singole associazioni grazie ad una maggiore visibilità sui Media ed alla possibilità di raggiungere un target pari almeno alla sommatoria dei soci di tutte le associazioni.
Le associazioni che intendono far parte di questa rete possono scrivere a info@fedac.it e iscriversi con un contributo di 50 euro annui.