Dalla Cina con colore, a Montepulciano, la mostra Il drago e la farfalla

Oltre a presentare opere di altissimo livello artistico e un patrimonio librario di notevole valore, la mostra intende essere un’occasione di approfondimento delle relazioni culturali, economiche e commerciali tra l‘Italia e la Cina.
L’iniziativa ha ottenuto il riconoscimento e il sostegno dell’Unione europea, nell’ambito dell’Anno del dialogo culturale Europa-Cina, del Ministero dei Beni culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Siena.
“Toscana promozione” e l’Associazione “Toscana-Cina insieme” allestiranno spazi espositivi per illustrare esperienze significative nell’ambito degli scambi economici e commerciali, mentre l’Università per stranieri di Siena, che conta più di 700 studenti cinesi nel presente anno accademico, illustrerà le esperienze di formazione in corso in Toscana.
Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, (va ricordato il suo lodevole impegno nel restauro della Fortezza ) ha offerto la propria piena collaborazione alla realizzazione dell’evento attraverso una illustrazione delle attività della Scuola del Vino di Shanghai, postazioni di promozione dei prodotti delle aziende consorziate e una presenza durante gli eventi collaterali che accompagneranno la mostra.