Qui si Mangia Gratis

L’idea nasce dalla convinzione che sia necessario creare momenti di cultura gratuita, al fine di consentire l’accesso all’ arte contemporanea soprattutto a coloro che si sentono solitamente esclusi da tale ambiente, percepito come rarefatto.
Come suggerisce il titolo, l’entrata alla mostra sarà gratuita: si intende infatti offrire a un pubblico affamato di arte e nuove stimolanti idee un menù contemporaneo che esplori i temi del Sacro e del Profano.
Benché la galleria d’esposizione sia percepita come uno spazio sacro, dove l’arte assume un valore intrinseco perché esibita in tal contesto, sempre più spesso l’interno e l’esterno del ‘tempio’ si contaminano. L’arte esce dalle mura bianche del museo e si afferma sul panorama urbano, oppure la strada penetra lo spazio espositivo attraverso riferimenti ‘pop’ o la street-photography.
Qui si Mangia Gratis metterà in luce il dialogo e i contrasti esistenti fra i diversi regni dell’arte contemporanea attraverso, da un lato, le tele di Paolo Cervi Kervischer e Piero Ramella, le foto di Emma Grosbois e la performance pittorico/canora di Ramella-Irene Brigitte, i quali svilupperanno un discorso figurativo sul Sacro.
Dall’altro, le foto di Benedetto Tarantino, Mauro Filippi e Fabiola Lessa Vianna, lo spettacolo teatrale di Serra Bernhardt e la street art dei partecipanti al festival Regenerations 14 approfondiranno le incursioni del Profano e del Quotidiano all’interno del museo.
Nella propria esperienza visiva, il visitatore si troverà poi accompagnato dai testi di Alisei Apollonio e Leonardo Ruvolo. Tali scritti non saranno indirizzati tanto al supporto critico delle opere presentate, quanto a una vera e propria ricerca letteraria autonoma, che attraverso rapporti di analogia e contrasto illumini l’esposizione e ne venga a sua volta illuminata." - Alisei Apollonio
È prevista in futuro la pubblicazione di un catalogo che raccolga le opere e i testi che faranno parte dell’esposizione.
QUI SI MANGIA GRATIS
dal 11 agosto al 25 agosto orari dalle 11:00 alle 20:00 ad Alcamo via Tenente Vito Manno 13
link utili: http://qui-si-mangia-gratis.tumblr.com/
http://www.nuoveimpressioni.com/
Alisei Apollonio è nata a Trieste nel 1991, nel 2009 vince il Premio Campiello Giovani con un romanzo breve intitolato "Reverie". Si sposta a Parigi, poi a York dove studia Storia dell'Arte presso The University of York. Nell'Ottobre 2012 ha co-fondato una rivista internazionale di arte contemporanea - The Grid - che promuove competenze critiche, qualità e innovazione. Da Settembre 2013 risiede a Londra dove studia al Courtauld Institute of Art con Elizabeth Mignon Nixon.