Luca Beatrice e il suo POP con l’invenzione dell’artista come star.
Luca Beatrice, nel suo nuovo libro "POP. L’invenzione dell’artista come star." - che uscirà in libreria domani, mercoledì 21 marzo, per i tipi della Rizzoli - ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell’Artista Rockstar : Salvador Dalí, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Jeff Koons, Damien Hirst, Maurizio Cattelan..... quando l’artista diventa protagonista dello star system.

Ma, a partire dal secolo scorso, alcuni artisti hanno operato consapevolmente in direzione opposta, buttandosi a capofitto nel mondo dei mass-media e dello star system, e in qualche caso anticipandolo.
Da Dalì, dandy bizzarro e dispotico, a Warhol, che inventa il modo di produzione seriale, da Basuiat a Koons e Hirst, fino all’italiano Maurizio Cattelan, che a ogni intervento scatena feroci polemiche e un’attenzione spasmodica da parte dei media.
LUCA BEATRICE (Torino 1961), critico d’arte contemporanea, docente universitario e curatore, ha realizzato monografie e cataloghi di mostre di importanti artisti italiani e internazionali. Ha curato il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2009. Da luglio 2010 Presidente del Circolo dei lettori di Torino. Per Rizzoli ha pubblicato nel 2010 "Da che arte stai?" e nel 2011, con Marco Bazzini, "Live! L’arte incontra il rock."