IL PAESAGGIO ITALIANO nella Divina Commedia dal 22 agosto al 30 settembre a Palazzo De Lieto di Maratea
Una mostra che presenta una collezione di sessanta fotografie di grande formato che riportano l'immagine dei principali luoghi e paesaggi citati da Dante Alighieri nel suo poema. La mostra si articola in diverse sezioni: introduzione con carta portolanica d'Italia che riporta la situazione geografica del tempo, paesaggi d'Italia e delle regioni italiane, paesaggi dell'anima nell'ispirazione del poeta. Su ogni fotografia è presente una didascalia in caratteri gotici riportante i versi della Divina Commedia di riferimento.

Nell' ambito dell'iniziativa, in concomitanza con l' apertura delle scuole, si terrà un Convegno sul tema: "Le caratteristiche e la tutela del paesaggio lucano".
In questa immagine (elaborata digitalmente da Leonardo Basile), il sommo poeta "inserito" in un'alba immortalata sulla spiaggia dell'Hotel Riva del Sole a Giovinazzo (BA)..... un luogo che l'autore della Divina Commedia avrebbe sicuramente voluto raccontare nella sua opera, a rappresentazione di uno dei paesaggi d'Italia e dell'anima più interessanti e coinvolgenti di tutti i tempi.
Significativa è l'espressione del Nostro, quasi a dimostrarci il rammarico per non averlo fatto....